domenica 21 dicembre 2014

Il fantasma di Fidel (Repubblica, 20 dicembre 2014)




L'AVANA - Tutti i pomeriggi verso le cinque Fidel Castro beve un grande bicchiere di spremuta d'arancia e mangia qualche sedano: agenti antiossidanti contro il cancro e un toccasana per la malattia che lo ha portato due volte, nel 1992 e nel 2006, a un passo dalla morte. La diverticolite nell'intestino. Arance e sedani, come moltissime altre cose vengono prodotti in loco, nella grande fattoria, si chiama "Punto Cero", che circonda la sua villa dell'Avana, quartiere di Siboney. L'abbiamo intravista ieri sbirciando oltre la vasta vegetazione che l'abbraccia. La strada che gira intorno alla fattoria della famiglia di Fidel è l'unica senza traffico in città. Ogni cento metri una videocamera di sicurezza. Tre accessi con la sbarra e il gabbiotto dei soldati. Praticamente è un fortino e se, per caso, qualcuno si ferma in meno di due minuti arriva la macchina della polizia. Prima chiedono i documenti, subito dopo danno l'ordine di sloggiare in fretta. C'è anche il cartello che proibisce di scattare fotografie.

Che il potere debba essere invisibile e superprotetto è da sempre una prassi dell'anziano líder maxímo. Così a pochi giorni dalla svolta di Obama e Raúl, in assenza di dichiarazioni ufficiali, sul pensiero del patriarca si può soltanto speculare. Deve averlo saputo qui, dietro questi enormi alberi, il fogliame e la recinzione che nascondono tutto. Nel suo studio o nel salotto, dove il fratello Raúl  -  questo è certo  -  si reca spesso a salutarlo.

La casa di Raúl, si chiama "La Rinconada", invisibile come quella di Fidel, è a meno di mezzo chilometro in linea d'aria. Come, sempre a meno di mezzo chilometro, c'è il Cimeq, la clinica super accessoriata per i dignitari del regime dove venne operato per tre volte Hugo Chávez. E dove probabilmente il caudillo venezuelano morì prima di essere riportato a Caracas. Molti dettagli riservati della vita di Fidel li ha rivelati in un libro  -  "La vie cachée de Fidel Castro"  -  uscito a Parigi qualche mese fa, un bodyguard della sua scorta, Juan Reynaldo Sanchez, fuggito in Florida nel 2008. Le descrizioni sono abbastanza eccezionali. Secondo Sanchez, "el Caballo", vecchio soprannome popolare del leader, governava l'isola come un signorotto medievale cui ogni cosa era permessa. Case in ogni dove, zone riservate per la caccia e per la pesca (Fidel adorava quella subacquea), e "Punto Cero", dove si produce tutto quello che lui e la sua famiglia mangiano, comprese le mucche per il latte di tutti giorni su un'isola dove per decenni tutti gli altri hanno bevuto solo quello in polvere che arrivava dall'Urss.

Fidel ha sempre giustificato la più assoluta segretezza con la necessità della sicurezza sua e della sua famiglia. Necessaria per la serie di attentati falliti  -  ma molti sono inventati dalla propaganda  -  che ha subìto dalla Cia. Ma è ovvio che c'è molto di più: l'invisibilità incute terrore e innalza il mito dal resto dei mortali.
Sull'Avana splende un tiepido sole, è alta stagione, il dolce inverno dei Caraibi: "Tra due mesi avremo le Marlboro", dice il proprietario di uno dei tanti piccoli caffè privati all'aperto nelle strade intorno al vecchio centro coloniale della città sorti con le riforme economiche promosse da Raúl. Ma intorno a lui gli avventori sperano in molto di più. Si va dal famoso slogan di Deng ("Compagni arricchitevi ") che fece esplodere l'economia cinese al "Benvenuto Mr. Marshall", l'imponente programma di aiuti americani all'Europa della post guerra contro il nazismo. In molti sono convinti che inizia un'altra era, senza la povertà e le carestie che hanno scandito i lunghi anni dell'avventura socialista. Arriveranno gli yankee e gli investimenti per ricostruire le facciate sfregiate dei palazzi, l'asfalto scassato delle strade e i marciapiedi butterati. Ma soprattutto arriveranno nuove opportunità di affari e lavoro per tutti.

Nelle stanze del potere le cose non stanno esattamente così. È la pace dei vincitori quella che Raúl vuole firmare con l'America tenendo ben lontani i vinti, la vecchia cricca degli anticastristi sconfitti che stanno a Miami, dagli eventuali prossimi bottini economici. E per questo tanti pensano che dietro alle mosse del fratello ci sia la celebre astuzia di Fidel che, di certo, non può non gioire di fronte a un presidente americano che, finalmente, riconosce in mondovisione che l'embargo e tutta la politica degli Stati Uniti verso la sua Cuba sono stati un clamoroso, quanto inutile sbaglio.

È come se attraverso Raúl, che si assume tutti i rischi di un gesto che forse lui non avrebbe potuto compiere, Fidel abbia vinto ancora una volta. Come quando scese dalla Sierra o come quando respinse, in tre giorni di guerra, l'invasione della Baia dei Porci. Ha vinto ancora, ora che l'America non si propone più di abbattere con qualsiasi mezzo disponibile né lui, né l'eredità che ha lasciato. Ma vuole collaborare perché "Somos todos americanos". Anche se fosse l'ultima è la sua vittoria più bella perché nessuno sta più chiedendo all'isola che conquistò con la guerriglia all'alba del 1959 di cambiare regole per essere accolta nel consesso internazionale. Il partito unico, la censura alla stampa, la caccia ai dissidenti prima o poi finiranno. Ma finiranno quando lo decideranno Raúl e gli oligarchi dell'esercito che lo circondano, o i loro eredi, e non perché lo pretende, affamandoli e combattendoli, il nemico di sempre.

La morale piaccia o non piaccia sta qui. Per questo molti repubblicani Usa e i congressisti cubani della Florida sono furibondi. Il regime di Cuba li ha messi ancora una volta fuorigioco. Non contano nulla, come gli sconfitti di ieri, in questa partita. Allora da qualche parte in questa storia ci dev'essere la leggendaria sagacia politica del "Caballo" che morirà nel suo letto di "Punto Cero" dopo aver fatto per decenni di quest'isola quello che ha voluto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA